venerdì 14 settembre 2012

MiTo presenta: Una notte balinese. Omaggio ad Antonin Artaud


                       


Non è facile descrivere certe cose.

Molto spesso le sensazioni ci travologono in maniera del tutto inaspettatata lasciandoci addosso qualcosa di indefinito. Sentire un'orchesrta gamelan suscita di sicuro emozioni capaci di incidere, sebbene in superficie, l'animo umano.


                                                  


     
 

      

     
                     



                   



                 






Ma procediamo per gradi. Nella cultura indonesiana il gamelan è un insieme di strumenti, composto prevalentemente da percussioni e da flauti, creato per formare un insieme non divisibile. Questo dovrebbe dare un'idea in merito alla sacralità racchiusa nella musica tradizionale del posto. Sacralità nel senso più letterale del termine quindi qualcosa di altro, separato dall'umana esperienza e osservando lo spettacolo portato in scena dalla compagnia Sebatu  non si può non concordare.

Personaggi del calibro di Debussy e, soprattutto, Artaud, subirono il fascino di queste danze tanto da influenzarne gran parte della produzione artistica. Ma per Artaud l'esibizione di teatro balinese del 1931 non fu solo fonte di ispirazione. Fu piuttosto una vera e propria rivelazione. In effetti, osservando la gestualità perfetta e seguendo la musica quasi ossessiva si ha l'impressione di essere di fronte ad un vero e proprio Mistero.

Dewi Durga, la dea della morte
Come le baccanti ci si sente trascinati in un vortice attraverso il quale gli attori perdono la loro componente umana per diventare specchi di una storia che si ripete dall'inizio dei tempi. Siamo di fronte all'universo achetipico che si spalanca inghiottendoci e trasformandoci per mezzo di movenze ripetute fino alla perfezione, tanto da far riemergere un tema diffuso in diverse culture: la perfezione del rituale. Nella Roma imperiale, così come secondo Kung Fu Tzu, era infatti essenziale che il rituale fosse perfetto nella forma, un eventuale errore, infatti, ne avrebbe pregiudicato la validità.


                                                     

                                                                           
                                                                       
Rangda e Dewi Durga

                                 

                           
     Proprio per questo lo spettacolo in questione è da vedere, da vivere e soprattutto, da comprendere, perchè rappresenta il mito, il rito, il sacro.                                       



    
Barong

                                                   
                                                                                                                                               
  

                                
                                                                                          




                                                       
         
                                                       
                                                                                   
         







mercoledì 12 settembre 2012

Adesso Odessa di Moni Ovadia Viaggio surreale nella Madre di malfattori tra musica classica e jazz dell'est


Dove nasce il jazz? Se è vero che la tradizione vuole che tragga le sue origini nell colorata New Orleans, secondo alcuni autori un po' campanilisti questa musica naque, invece, nel seno di Odessa, patria di gangster, musici e poeti.



Quando si parla di Odessa, non si può fare a meno di pensare ad una scena che, da tempo è entrata a far parte della conoscenza comune. Quella di una carrozzina che cade da un'interminabile scalinata davanti allo sguardo agghiacciato di una donna appena fucilata. 


Nel corso degli anni questa immagine ha fatto sì che la città ucraina fosse ricordata per il tragico massacro avvenuto durante la ricoluzione d'ottobre ma, naturalmente, Odessa non è stata solo questo.
Sentendo la descrizione che ne dà Moni Ovadia, Odessa, almeno fino alla caduta del comunismo, risultava un grande calderone di razze, culture e tradizioni, ed era definita la Mamma dai suioi abitanti. Come ci narra l'ebreo narrante, così ama definirsi il poliedrico artista, la città in questione era un luogo in cui cultura e malavita si incrociavano per dare vita ad un milieu unico nel suo genere.


 Nella Moldavjanka, quartiere ebraico popolato da gente di malaffare e presieduto dal "Re" Benja Krik era possibile ascoltare i canti della mala abilmente mischiati a della sublime musica classica. Questo grazie ad una scuola di violino che, negli anni, ha sfornato alcuni tra i più grandi violinisti del mondo. E il saggio Moni non poteva certo esimersi dal farci conoscere uno di questi superbi artisti. Accompagnato da Pavel Vernikov, straordinario violinista odessino il cantastorie yiddish ci guida nella affolate taverne di quella che definisce la Napoli ucraina.



 Ad accompagnare l superbo violinista troviamo due musicisti che ben testimoniano la qualità delle scuole di musica dell'Europa dell'est, la bella Svetlana Makarova, moglie e violino d'accompagnamento di Vernikov e lo statuario Pavel Kachnov, pianista eccelso ed effettivamente altissimo.

Alternando canti da osteria, frammenti degli scritti di Isaak Babel', composizioni di Shostakovich e pezzi di jazz il nostro cicerone ha accompagnato il pubblico tra stradine buie e pene d'amore. Tutto, naturalmente, alternando spassosissime storielle yiddish odessine. A quanto pare, infatti, a Odessa la comunità ebraica ha sempre affronato i problemi con il sorriso sulle labbra e, soprattutto, nel cuore. E proprio attraverso il cuore di gente comune, l'entusiasta Moni riesce ad emozionare, divertire e far pensare, acuto come un saggio ed irriverente come un bambino, anche quando si rivolge direttamentre al sindaco di Torino, presente in sala, chidendogli, finalmente, di mettere la cultura ai primi posti nel suo programma.





martedì 11 settembre 2012

Sagre

Anche quest'anno sono sopravvisuto alle Sagre di Asti. Ok, sopravvissuto è un parolone. Diciamo che per recuperare una forma decente serviranno mesi di lavori forzati ma in fondo l'autunno è fatto per mangiare! La cosa che più mi colpisce è il fatto che ogni anno la quntità di persone presenti alle sagre aumenti in maniera esponenziale. Credo proprio che se continuerà ad aumentare il pubblico tra qualche anno la piazza del Palio non basterà più.....
e dovranno trovare una soluzione...
magari tutto il centro di Asti...
magari......

Vabbè, sogni a parte vi lascio con un piccolo ricordino delle Sagre! Ciao ciao!!



Follow me on Pinterest

Follow Me on Pinterest